Perché ormai tutti hanno bisogno di switch multi-gigabit

Quando si parla di switch, prima o poi si sentirà nominare il termine "multi-gig". Si tratta semplicemente della versione abbreviata di "multi-gigabit" e significa che uno switch è in grado di supportare più velocità o larghezze di banda gigabit attraverso le sue porte. Ma perché si dovrebbe avere bisogno di uno switch in grado di supportare velocità diverse?

In un certo senso, gli switch sono sempre stati "multi-gig" o almeno "multi velocità". Anche su dispositivi piuttosto semplici in passato si disponeva di più porte (che offrivano 1Gbps, ad esempio) alle quali si collegavano i dispositivi client (PC e laptop, stampanti, access point e così via) e almeno una porta "uplink" di velocità superiore (forse 2,5Gbps, 5Gbps o 10Gbps) che collegava lo switch alla dorsale principale della rete.

Queste due diverse velocità - o, più precisamente, larghezze di banda - sono necessarie perché, mentre i volumi di traffico che si muovono tra ciascun dispositivo client e lo switch sono relativamente ridotti, tutto il traffico che va e viene da questi dispositivi client attraverso le porte dello switch dovrà viaggiare attraverso l'uplink. È quindi necessario più spazio, o larghezza di banda, su tale uplink.

Ciò significa che le reti devono essere progettate in modo più ponderato e che è necessario posizionare gli switch giusti nel punto giusto della rete. La capacità "multi-gig" facilita questo compito ed è per questo che quasi tutti gli switch Zyxel Networks sono ora in grado di supportare diverse velocità attraverso le porte downstream e fino a 10 Gbps sulle porte uplink.

Hai domande sui nostri switch multi-gigabit o vuoi saperne di più su come ottimizzare la progettazione della tua rete? Contatta uno dei nostri partner o la sede Zyxel Networks più vicina.

Etichetta