
AI e WiFi 7 protagonisti del cambiamento: le tendenze chiave nel networking per il 2025
L’uso crescente dell’intelligenza artificiale e del machine learning per migliorare le prestazioni, la sicurezza e la gestione delle reti sarà una delle principali tendenze del networking nei prossimi 12 mesi.
Nel 2025, l’AI – termine ormai ampiamente utilizzato per comprendere tutte le tecnologie di intelligenza artificiale, incluso il machine learning – avrà un ruolo ancora più significativo nell’ottimizzazione dell’efficienza, delle prestazioni e della sicurezza delle reti. Tra le altre tendenze chiave ci sarà l’adozione sempre più rapida di WiFi 7 e la diffusione crescente degli switch multi-gigabit/10G.
La sicurezza diventerà un elemento ancora più centrale del networking, con l'intelligenza artificiale utilizzata per analizzare i dati, identificare minacce e adottare misure preventive. Il monitoraggio proattivo basato sull’AI ottimizzerà sia le prestazioni che la protezione delle reti, favorendo ulteriormente la crescita dei servizi gestiti per la sicurezza e la gestione delle infrastrutture IT.
Un’altra tendenza, seppur più contenuta, sarà l’incremento dell’adozione di connessioni 5G/LTE, utilizzate per garantire maggiore mobilità e come soluzione di backup per le linee fisse.
L'impatto positivo dell'AI sulle prestazioni
Zyxel Networks utilizza da tempo l'intelligenza artificiale per migliorare le capacità di autodiagnosi e auto-healing dei propri prodotti. Oggi, la maggior parte dei nostri dispositivi è in grado di rilevare autonomamente eventuali anomalie – ad esempio, se una porta continua a perdere la connessione o se una telecamera IP non risponde – e di intraprendere azioni correttive o di avvisare l’amministratore di rete.
Inoltre, raccogliamo e analizziamo i dati dei dispositivi attraverso strumenti di AI, utilizzando queste informazioni per orientare ricerca e sviluppo e investire nelle aree con il maggiore impatto positivo.
Migliorare la sicurezza grazie all'AI
Tutti i dispositivi Zyxel Networks integrano oggi funzionalità di sicurezza avanzate. Ad esempio, i nostri più recenti access point WiFi 7, dispongono di strumenti basati sull’AI per una diagnosi rapida e la risoluzione dei problemi più comuni. La maggior parte degli access point WiFi e degli smart switch Zyxel può essere gestita tramite la nostra piattaforma di gestione cloud Nebula, che dispone di funzionalità aggiuntive, come Connect & Protect Plus (CNP+), che consente agli amministratori di applicare policy di sicurezza direttamente sugli access point senza modificare l’intera rete.
Il sopravvento del WiFi 7
Nel 2025, il WiFi 7 diventerà lo standard dominante, mentre il WiFi 6 si affermerà come opzione più economica. Con il lancio dei nuovi prodotti, il portfolio Zyxel Networks includerà sette access point WiFi 7, adatti a ogni scenario e dimensione aziendale. La scelta del WiFi 7 sarà guidata dalla larghezza di banda superiore, dalla bassa latenza e dalla capacità di garantire una maggiore protezione dell’investimento nel tempo.
Multi-Gig e oltre
Molti access point WiFi 6/6E richiedono già connessioni Multi-Gigabit da 2,5 GbE verso lo switch, e per il WiFi 7 è preferibile almeno 5 GbE Multi-Gigabit. Il crescente volume di traffico nelle reti sta spingendo l’adozione di switch in grado di supportare velocità multi-gigabit, facilitando l’aggiornamento alle nuove tecnologie come il WiFi 7 senza la necessità di sostituire il cablaggio, riducendo così costi e disagi.
Gli switch multi-gig offrono anche un elemento di protezione dell’investimento e diventeranno sempre più diffusi nel 2025. L’aumento del traffico ha anche un impatto sulla capacità del backbone: quest’anno Zyxel lancerà il suo primo switch con porte di rete a 25G e uplink fino a 100G.
Cresce la domanda di servizi gestiti
L’AI favorirà un’adozione ancora più ampia dei servizi gestiti nel 2025. Grazie all’AI, gli amministratori e i tecnici potranno ricevere avvisi tempestivi su potenziali problemi, semplificando la gestione di un numero crescente di dispositivi e reti, anche distribuite, tramite la piattaforma cloud Nebula. Questo consentirà di ottimizzare il tempo del personale tecnico: invece di analizzare manualmente log e dati per individuare le cause di un problema, sarà possibile identificarlo e risolverlo immediatamente.
Maggiore diffusione del 5G/LTE
Le vendite di router 5G/LTE sono ancora limitate ma in forte crescita. Questi dispositivi sono ideali per attivare rapidamente una connessione, soprattutto in contesti in cui la linea fissa richiede tempo per essere installata. Sono inoltre perfetti per le aree remote, dove la connessione via cavo è scarsa o assente, e come soluzione di backup. Con il lavoro ibrido e da remoto ormai consolidato, ci aspettiamo che nel 2025 l’adozione di connettività 5G/LTE continui a crescere.
L’AI protagonista assoluta
Nel mondo del networking, nel 2025 l’AI sarà ancora una volta il tema principale. Tuttavia, le tendenze chiave riguarderanno la gestione della crescente domanda di banda, la protezione degli investimenti e l’ottimizzazione della gestione delle reti. Un altro trend significativo sarà la continua espansione dei servizi gestiti, sia per le infrastrutture di rete che per la sicurezza. Questo approccio è vantaggioso sia per le aziende utilizzatrici, che possono esternalizzare la gestione della rete e della cybersecurity, sia per i fornitori di servizi, che avranno un ruolo sempre più strategico nella supervisione delle reti aziendali.